Manchester United – Munich Air Disaster 1958

La Storia e lo Sport sono due discipline che spesso hanno intersecato il proprio cammino. E spesso questa intersezione è il fardello pesante di una tragedia. Il 6 febbraio 1958 a Monaco di Baviera era in corso una tempesta di neve. Matt Busby, l’ allenatore del Manchester United, dopo aver ricostruito il club dalle rovine della seconda guerra mondiale, era riuscito a riportarlo in vetta al campionato inglese. Dalla seconda metà degli anni 50 aveva un sogno: vincere la Coppa dei Campioni. Nella stagione 1956/57 i Red Devils erano arrivati fino alle semifinali, nel 1958 il Manchester United voleva provare a vincere il massimo trofeo continentale. La squadra era giovane e promettente. Giocavano campioni come Tommy Taylor pagato 29999 sterline, Duncan Edwards, Bobby Charlton, Bill Foulkes. Quel giovedì pomeriggio 6 febbraio 1958 il club era di ritorno da Belgrado. Aveva appena passato il turno di Coppa contro la Stella Rossa accedendo alle semifinali. All’ epoca la tratta Belgrado – Manchester necessitava di una sosta per il rifornimento di carburante a Monaco di Baviera. Nonostante le cattive condizioni meteo, il ritardo accumulato già a Belgrado per lo smarrimento del passaporto di Berry, i piloti decisero di partire lo stesso. Vennero effettuati tre tentativi di decollo, il terzo fatale. La pista era coperta di neve, il pilota portò l’ aereo fino in fondo alla pista, perse velocità e si spezzò un ala e il velivolo si schiantò contro un deposito di carburante. L’ esplosione del deposito incendiò l’ aereo. Morirono sul colpo David Pegg, Tommy Taylor, Geoff Bent, Roger Byrne, Eddie Colman, Mark Jones, Liam ‘Billy’ Whelan. Johnny Berry e Jackie Blanchflower sopravvissero ma riportarono ferite tanto gravi da non consentire loro di riprendere a giocare mai più. Il talento di quella squadra Duncan Edwards resistette quindici giorni e poi morì. Matt Busby ricevette l’ estrema unzione tre volte ma dopo settimane di cure riuscì a sopravvivere. Si salvarono due giocatori Bobby Charlton e Bill Foulkes che insieme a Matt Busby avrebbero alzato la Coppa dei Campioni nel 1968, dieci anni esatti la tragedia di Monaco. Il bilancio della tragedia comprese anche tre membri dello staff di Busby, otto giornalisti e quattro membri dell’ equipaggio. Fuori dall’ Old Trafford, lo stadio del Manchester United, c’è l’ orologio di Monaco fermo all’ ora e alla data della tragedia.

ETTORE  POGGI

Please rate this

LA MORTE DI ALDO MORO E L’ INIZIO DELLA FINE DELLE BR

Il 9 maggio 1978 una telefonata al professor Franco Tritto annunciava la morte di Aldo Moro. Una drammatica comunicazione telefonica che rientrava nelle ultime volontà espresse dallo statista italiano prima di essere ucciso dalle Brigate Rosse. Quella mattina, molto presto, il presidente della Democrazia Cristiana fu fatto salire nel portabagagli di una Renault 4 rossa. Secondo il racconto dei brigatisti l’ onorevole fu avvolto da una coperta e vennero esplosi dodici colpi da due armi diverse, una mitraglietta Skorpion calibro 7,65 e una pistola Walther Pkk calibro 9. Nel corso degli anni la responsabilità diretta del delitto furono fatte risalire a tre persone diverse. Tre diverse versioni. La prima che raffigurava lo scenario in cui a sparare fu Prospero Gallinari, poi quella in cui fu Mario Moretti e infine quella che riguardava Germano Maccari. Con certezza si sa davvero poco. Recentemente il RIS ha effettuato rilievi che hanno modificato quella vecchia versione. La nuova versione vede Aldo Moro non accucciato nel bagagliaio, ma seduto sul pianale del bagagliaio e in posizione frontale all’ esecutore. Dopo l’ assassinio alcune ore più tardi la telefonata al professor Tritto da parte del brigatista Valerio Morucci che spiegava dove sarebbe stato ritrovato per consegnarlo alla famiglia. Il luogo scelto fu via Caetani in Roma. Un posto simbolico essendo a metà strada tra le sedi della Democrazia Cristiana e quella del Partito Comunista.

Ettore Poggi

Please rate this

La Fede nell’Uomo, tra Illuminismo e Festa della Repubblica

Immagini-Festa-della-Repubblica

Ogni fenomeno o fatto ha un proprio inizio, a volte recente e facile da individuare, a volte remoto e per questo difficile da rintracciare o da ricordare. Se oggi, 2 giugno 2016, celebriamo la Festa della Repubblica un inizio lo dobbiamo rintracciare. E’ stata una Repubblica, la nostra, fondata sul sangue di una guerra civile che a metà Novecento ha sconvolto il nostro paese lasciandolo povero, distrutto e ridotto alla fama. E’ stato grazie al merito di uomini che, rimboccandosi le maniche, hanno insieme deciso di ricostruire un paese, mattone dopo mattone, casa dopo casa, speranza dopo speranza. Nell’arco di pochi anni, l’Italia ha saputo darsi una forma repubblicana, una costituzione e rimettere in moto l’economia dello stato. C’era la volontà di non dimenticare, di ricordare, di fare tesoro di quanto accaduto perché in futuro, le nuove generazioni non si trovassero a combattere le stesse guerre e a rivivere le stesse paure. Era la speranza nella forza dell’uomo unita all’idea di libertà. Era come se quel vento di speranza e di libertà fosse tornato a spirare sull’Europa dopo decenni di totalitarismo e di oppressione. Era un vento dalla origini antiche. Era la stessa convinzione, nella stessa forza e nella stessa libertà, che aveva spinto, un secolo prima, il nostro popolo a combattere per la libertà del paese dallo “straniero oppressore”. Nell’Ottocento, convinti di essere nel giusto, convinti nella forza dell’uomo e nell’idea che la libertà era il bene più prezioso a disposizione dell’uomo, riconquistammo quelle che credevamo essere le nostre terre e creammo uno stato. Uno stato che era unito territorialmente, ma non umanamente, lo era come geografia, ma non come popolo. Ancora una volta la forza della speranza unita all’idea di libertà bastò per reggere le sorti di questo stato fino all’avvento distruttivo del fascismo. Ma se anche nella seconda metà dell’Ottocento vigevano gli stessi ideali di speranza nell’uomo e nell’idea di libertà, per ricercarne le origini dobbiamo retrocedere ancora nel tempo. In questo percorso all’indietro troviamo tante rivoluzioni industriali, sociali e politiche. La forza nella speranza dell’uomo causava progressi tecnologici mai visti prima, l’idea di libertà spingeva le masse povere ad imbracciare i bastoni per rivoltarsi ai monarchi assoluti. E’ un vento, quello della libertà, che spira per tutto l’Ottocento, che arriva dal Settecento. E’ un vento fresco, nuovo, che spinge a credere nelle potenzialità dell’uomo. Questo è il nostro punto di arrivo, che è il punto di partenza da cui speranza e libertà si fondano nell’idea che l’uomo possa essere al centro del mondo, che possa con le proprie forze divenire giudice del proprio futuro. Nel Settecento, fu l’Illuminismo a concludere il Medioevo e aprire le porte dell’epoca moderna. Grazie a questo movimento di uomini e di idee si mise al centro dell’interesse l’uomo, nella sua totalità, ponendo sotto il vaglio della Ragione tutti gli aspetti della vita umana, religione compresa. Per la prima volta l’Uomo non aveva più scuse, scuse di un Dio che predestinava il suo futuro, che lo guidava lungo un percorso già scritto. La fine dell’età buia, in cui l’Uomo non aveva l’idea di se stesso, finisce quando si accende la luce dell’Illuminismo. Illuminismo appunto è illuminare l’Uomo con la luce della Ragione. La secolarizzazione che ne è seguita e che ha comportato la riappropriazione dell’uomo nel mondo, nel secolo appunto, con la crisi dei movimenti religiosi ha percorso i tempi con i venti di speranza e libertà cedendo il passo, solo in epoca contemporanea, alla globalizzazione. Quest’ultimo fenomeno, di massa come il precedente, ha causato l’uniformazione dell’Uomo ad uno standard preconfezionato spegnando la speranza e riducendo la libertà ad uno spazio sui social network. Ma i venti di speranza e libertà nell’Uomo continuano a spirare, mossi da un ideale che dal Settecento non si è mai sopito, solo che oggi piuttosto che continuare a cavalcarli si preferisce chiuderli fuori dalla finestra.

 Roberto Rossetti

Please rate this

La ragazza danese: la storia di Lili Elbe

Einar-Wegener-the-Danish-painter-and-Lili-Elbe-the-woman-he-became

Nel 1930, all’alba del regime totalitario nazista, un uomo danese di nome Einar Wegener si trovava in Germania alla ricerca della propria identità. Alla soglia dei cinquant’anni, quest’uomo aveva deciso di intraprendere un percorso che avrebbe cambiato e purtroppo posto fine alla propria esistenza: Einar voleva diventare una donna a tutti gli effetti.
Einar era un artista danese che si sposò all’età di ventidue anni con una collega di nome Gerda Gottlieb. I due erano illustratori: Einar si occupava perlopiù di dipingere paesaggi, mentre Gerda lavorava principalmente per alcune riviste di moda. Insieme viaggiarono molto in tutta Europa, e nel 1912 si stabilirono a Parigi.
Entrambi artisti di grande talento, Einar rinunciò però al proprio successo per supportare al meglio la moglie, che grazie all’aiuto e ai consigli del marito ebbe l’opportunità di esporre le proprie opere in diverse e importanti gallerie d’arte.
Fu proprio in questo periodo che Einar cominciò sempre più a manifestare il desiderio di essere donna: con l’appoggio e il sostegno della giovane moglie cominciò quasi per gioco a posare come modella per i dipinti di Gerda nell’intimità della loro casa.
Durante gli anni Venti, Einar partecipò travestito con abiti femminili a molte feste e ad alcune manifestazioni pubbliche. Alle domande dei curiosi, la coppia rispondeva che Lili Elbe – questo era il nome femminile prescelto da Einar quando vestiva i panni del proprio alter ego – era una lontana cugina di Gerda in visita a Parigi.
Solo pochi amici erano effettivamente a conoscenza della transessualità di Einar e del suo percorso di riscoperta di se stesso, e forse la sola Gerda aveva capito fino in fondo il senso di frustrazione e disagio con i quali il marito doveva convivere.
Einar consultò diversi medici che lo obbligarono a invadenti cure anti devianza e lo catalogarono come un paziente affetto da schizofrenia; tuttavia, sulla fine degli anni Venti incontrò un chirurgo tedesco disposto ad aiutarlo.
Proprio per liberarsi del corpo nel quale non si riconosceva, Einar si recò in Germania e si sottopose a cinque pericolosi interventi chirurgici per il cambio definitivo del sesso, l’ultimo dei quali gli si rivelò fatale.
Riconosciuta come la prima donna transessuale della storia sottoposta a interventi di conversione sessuale, la storia di Lili colpisce ancora oggi per l’attualità dei temi che racconta; nel XXI secolo facciamo ancora fatica a parlare di queste tematiche, spesso considerate tabù e vergognose. Di questi argomenti, invece, farebbe bene parlare: non ci dovrebbe essere nulla, infatti, di più sacro e naturale del perseguimento della propria identità e felicità.

Maria

Please rate this

“No, mai”. Giovanni Falcone

download

 «Il pensiero della morte mi accompagna ovunque. Ma, come dice Montaigne, diventa presto una seconda natura. Certo, si sta sul chi vive, si calcola, si osserva, ci si organizza, si evitano le abitudini ripetitive, si sta lontano dagli assembramenti e da qualsiasi situazione che non possa essere tenuta sotto controllo. Ma si acquista anche una buona dose di fatalismo; in fondo si muore per tanti motivi, un incidente stradale, un aereo che esplode in volo, un’overdose, il cancro e anche per nessuna ragione particolare».

Giovanni Falcone risponde in questo modo ad una domanda in merito alla possibilità di un attentato nei suoi confronti. Come sempre, di fronte alle telecamere, il giudice mantiene un atteggiamento composto, un sorriso garbato, non facendo trasparire alcuna emozione. Sono gli anni successivi al maxi processo, anni difficili per Giovanni Falcone. La sentenza storica, più di duemila anni di carcere per gli imputati e diciannove ergastoli per tutta la cupola mafiosa, anziché elevare ad eroi Giovanni Falcone e Paolo Borsellino li ha isolati ancora di più. Nel 1988 il Consiglio Superiore della Magistratura stabilisce che sarà Antonino Meli e non Falcone, a sostituire Caponnetto. Giovanni è ancora una volta bocciato, come accadde ad inizio anni Ottanta quando, dopo la morte di Rocco Chinnici, gli venne preferito Caponnetto. Meli cala il sipario sull’esperienza del pool e ritorna ai vecchi infruttuosi metodi di indagine mafiosa. Borsellino denuncia pubblicamente lo stato di cose, per contro riceve la convocazione dal C.S.M. insieme a Meli. Il pool, seppur zoppicante, venne rimesso in piedi. Ciò non contribuì a rompere l’isolamento dell’uomo più pericolo per la mafia, per colui che ha dedicato la propria vita a combattere per lo Stato. Nel 1989 l’attentato fallito all’Addaura rappresenta l’apice del senso di isolamento intorno alla figura di Falcone: non solo parte della procura, degli stessi colleghi e dello Stato non solidarizzano con il giudice, ma egli viene accusato di esserselo procurato da solo, l’attentato. E’ l’inizio della fine, Falcone accetta di lavorare a Roma al Ministero di Grazia e Giustizia, sezione Affari Penali. Falcone a Roma intende creare una super procura capace di canalizzare, centralizzare e ottimizzare le indagini sul fenomeno mafioso. Purtroppo però il 23 maggio la mafia (o non soltanto la mafia, ma di mafia si è trattato – cit. Paolo Borsellino, discorso alla Biblioteca Civica di Palermo, Giugno 1992) ha posto fine alla vita di Giovanni, Francesca, Rocco, Antonio, Vito.

L’uomo che ha sognato di sconfiggere la mafia applicando la legge è morto, perché quel sogno lo stava realizzando. Allora che importa che Falcone dormisse solo, sul pavimento, con una pistola in mano per timore di un attentato notturno, che ricevesse più ammonimenti che minacce, che dicesse che per essere credibili bisogna essere morti.

Il giornalista annota le risposte di Falcone, brevi e precise, tradite solo dal movimento dei baffetti. Ancora una domanda, l’ultima “Lei ha mai avuto una momento di scoramento, dei dubbi, delle tentazioni di abbandonare questa lotta?”

“No, mai” Giovanni Falcone.

Roberto Rossetti

Please rate this